da admin | Set 28, 2023 | Giurisprudenza
Con sentenza n. 32733 del 27 luglio 2023, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p. (riforma Cartabia) è applicabile al reato ex art. 4, comma 1 e 38, comma 1...
da admin | Set 27, 2023 | Giurisprudenza
Con sentenza n. 32261 del 25 luglio 2023, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che commette il reato di falsità ideologia previsto dall’art. 483 c.p. il datore di lavoro che attesti falsamente, in concorso con il docente incaricato di tenere...
da admin | Set 18, 2023 | Giurisprudenza
Con sentenza n. 23445/2023, la Corte di Cassazione, confermando un orientamento già espresso in precedenza, ha affermato che i rinnovi ripetuti di contratti a termine attraverso la somministrazione sono da considerarsi illegittimi nel caso in cui l’utilizzatore,...
da admin | Set 14, 2023 | Giurisprudenza
Con ordinanza n. 26042 del 7 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha affermato che pur in assenza dei requisiti in materia di efficacia nel giudizio civile del giudizio assolutorio penale, mancando una norma di chiusura sulla tassativa tipologia dei mezzi di prova,...
da admin | Ago 28, 2023 | Giurisprudenza
Con sentenza n. 28711 del 4 luglio 2023, la quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che non sussiste il reato di diffamazione il pubblico funzionario che, nell’esercizio del diritto di critica e del diritto al dissenso in ambito lavorativo, in una...
da admin | Ago 25, 2023 | Giurisprudenza
Con sentenza n. 28547 del 3 luglio 2023, la seconda sezione penale della Corte di Cassazione ha affermato che integra il reato di truffa aggravata la condotta del pubblico dipendente che violi l’obbligo di prestare servizio nel rispetto dell’orario di lavoro, in...
Commenti recenti